Questa pagina è gestita da neoneh.it. Se sei un amministratore comunale e vuoi gestire questa pagina contattaci.

Covolo di Butistone

Il Covolo di Butistone è un'antica fortificazione militare che sbarrò il Canale di Brenta tra Primolano e Cismon del Grappa fino alla fine del Settecento, svolgendo le funzioni che poi furono delegate al forte Tombion edificato nel XIX secolo. Il Covolo era stato eretto a difesa di una delle principali vie di comunicazione tra la penisola italiana e la Germania.

La prima documentazione storica che ne accenna la presenza è del 1004. Numerosi storici e cronisti del passato hanno analizzato le origini e le fattezze del Covolo, senza offrire però elementi significativi per stabilirne l'origine. Esso era composto di due corpi di fabbrica: una casa del dazio, dove sin dal Medioevo si riscuoteva la tassa per le merci in transito, e la fortificazione militare che sorgeva in grotta. Tra il '200 e il '300 fu oggetto di contese tra i signori medievali, tra cui Carrara, Scaligeri e Visconti.

Nel corso del '400 fu conquistato dalla Repubblica veneta, che ne mantenne il controllo per circa un secolo. Dopo le guerre di Cambrai all'inizio del XVI secolo entrò a fare parte dei domini di casa d'Austria, dei quali segnò il confine meridionale nella zona dei "Confini italiani" (gli attuali territori della Valsugana, di Primiero e territori a Roveretano). Rimase in mano agli Imperiali fino al 1796 quando la dogana fu distrutta nel corso di una battaglia contro le truppe napoleoniche.

Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.

Modalità di accesso

SS47 - Cismon del Grappa, 36020 Valbrenta - Vicenza, Tel: +39 338 8308984