Museo di Speleologia e Carsismo "Alberto Parolini"
Il Museo di Speleologia e Carsismo "Alberto Parolini" si trova nel comune di Valbrenta e fu fondato nel 1994 su richiesta della Federazione e del Comune di Valstagna Speleologica Veneta. Il museo ha l'obiettivo di illustrare i metodi, gli obiettivi e i risultati scientifici ottenuti in speleologia e nell'ambiente sotterraneo.
All'interno del Museo ci sono varie aree di esposizione tra cui la geologia, la morfologia, la storia della speleologia e la progressione delle tecniche di esplorazione speleologica. Inoltre, vi sono anche gli acquari e l'anfibiario, che permettono ai visitatori di approfondire la conoscenza degli ambienti sotterranei.
Il Museo ha sede in parte dei locali restaurati della ex Cartiera Burgo, situata all'ingresso del Parco delle Grotte di Oliero. Questa posizione strategica consente ai visitatori di combinare la visita al Museo con l'esplorazione delle Grotte, utilizzando lo stesso biglietto d'ingresso.
I visitatori avranno l'opportunità di esplorare il mondo sotterraneo attraverso le esposizioni del Museo, che offrono una panoramica completa della speleologia e delle sue evoluzioni nel corso del tempo.
Il Museo di Speleologia e Carsismo "Alberto Parolini" è un luogo imperdibile per chi è interessato alla geologia, alla natura e all'esplorazione del sottosuolo. La sua posizione privilegiata all'ingresso del Parco delle Grotte di Oliero lo rende un punto di riferimento per gli appassionati e i curiosi che desiderano approfondire le proprie conoscenze su questo tema affascinante.
Non perdere l'opportunità di visitare il Museo di Speleologia e Carsismo "Alberto Parolini" durante la tua visita a Valbrenta e scoprire le meraviglie nascoste nel sottosuolo! L'esperienza sarà indimenticabile e ti permetterà di ampliare la tua conoscenza su un mondo misterioso e affascinante.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.